Arte, eventi, mostre, musei, gallerie, moda, spettacolo
Settimana dei Musei 5/10 marzo 2019 POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
Musei, monumenti e aree archeologiche
Il Polo museale della Calabria, diretto da Antonella Cucciniello, comunica i luoghi della cultura statali di
propria competenza di seguito indicati che celebreranno con apposite iniziative la Settimana dei Musei (5/10
marzo 2019), indetta dal MiBAC.
Galleria Nazionale di Cosenza (Cosenza)
Direttore: Domenico Belcastro
mail: [email protected]
Primi incontri. La Galleria nazionale di Cosenza a misura di bambino
la GnC si presenta ai bambini della scuola primaria e agli alunni della scuola media con giochi e attività
didattiche: un primo approccio per coinvolgerli nella piacevole scoperta delle collezioni d’arte.
I laboratori si terranno da martedì 5 a venerdì 8 marzo 2019 dalle ore 10:00 alle 12:00.
Prenotazione necessaria
A cura dei Servizi educativi
Referente
Francarosa Negroni
Museo Archeologico Nazionale di Crotone (Crotone)
Direttore: Gregorio Aversa
mail: [email protected]
7 marzo, ore 17.00
Presentazione del nuovo Monetiere con interventi di:
Giorgia Gargano, Numismatico
Alfredo Ruga, Soprintendenza ABAP Cosenza, Catanzaro, Crotone
8 marzo, ore 17.00
“Percorso nella Magna Grecia”
visita al museo guidata dal Direttore (è gradita la prenotazione)
10 marzo, ore 17.00
Conferenza del prof. Francesco Lopez sul tema
“Il cuore nella medicina egizia”
Ministero per i beni e le attività
culturali
POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) - 87100 Cosenza / T. 0984795639 - F. 098471246
PEC: [email protected]
PEO: [email protected]
Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace (Reggio Calabria)
Direttore: Rossella Agostino
mail: [email protected]
La donna generatrice di vita: spunti archeologici dai Musei di Locri, Kaulonia, Bova e Mètauros
L’iniziativa prevede un percorso dedicato al tema nei diversi musei
5-10 marzo 2019
8 marzo 2019
Restaurando insieme…
Laboratorio didattico a cura dei Servizi Educativi e del Laboratorio di Restauro
h.9,00-12,00 Museo archeologico di Kaulonia (Reggio Calabria)
Musei e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri (Reggio Calabria)
Direttore: Rossella Agostino
mail: [email protected]
La donna generatrice di vita: spunti archeologici dai Musei di Locri, Kaulonia, Bova e Mètauros
L’iniziativa prevede un percorso dedicato al tema nei diversi musei
5-10 marzo 2019
Laboratorio didattico al Museo del territorio – Palazzo Nieddu del Rio
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro)
Referente: Elisa Nisticò
mail: [email protected]
Martedì 5 marzo 2019: apertura mostra fotografica documentaria dal titolo "Da Skylletion a
Scolacium. Il parco archeologico della Roccelletta.
La mostra, allestita nel Frantoio, vuole ricordare gli scavi e le ricerche archeologiche degli ultimi trent’anni.
Il percorso ripercorre, in senso diacronico, la vita della colonia, attraverso documenti fotografici.
Venerdì 8 marzo 2019: apertura mostra temporanea "Un percorso tra acqua e fuoco a Scolacium"
Ministero per i beni e le attività
culturali
POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
Via Gian Vincenzo Gravina (Palazzo Arnone) - 87100 Cosenza / T. 0984795639 - F. 098471246
PEC: [email protected]
PEO: [email protected]
Nella sala del Museo archeologico nazionale di Scolacium, al termine della visita, i visitatori troveranno una
raccolta di documenti archeologici, provenienti dai depositi del museo ed esposti per la prima volta al
pubblico.
Museo Statale di Mileto – Mileto (Vibo Valentia)
Direttore: Faustino Nigrelli
mail: [email protected]
Venerdì 8 marzo 2019, alle ore, 10.00, si terrà la presentazione del volume Incommensurabilmente, poesie
di Nando Scarmozzino.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il “Cantiere Musicale Internazionale”.
Museo Archeologico di Metauros – Gioia Tauro (Reggio Calabria)
Direttore: Rossella Agostino
mail: [email protected]
La donna generatrice di vita: spunti archeologici dai Musei di Locri, Kaulonia, Bova e Mètauros
L’iniziativa prevede un percorso dedicato al tema nei diversi musei
5-10 marzo 2019
Museo e Parco Archeologico “Archeoderi” – Bova Marina (Reggio Calabria)
Direttore: Orsola Laura Delfino
mail: [email protected]
La donna generatrice di vita: spunti archeologici dai Musei di Locri, Kaulonia, Bova e Mètauros
L’iniziativa prevede un percorso dedicato al tema nei diversi musei
5-10 marzo 2019
Settimana dei Musei
5/10 marzo 2019
Polo museale della Calabria
Dirigente delegato: Antonella Cucciniello
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile)
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
[email protected]
a cura di Francesca Bellola Il design ha a che fare non solo con l'essere umano, ma con le sensazioni e le emozioni che rendono affascinante e seducente un progetto nella sua interezza. Le firme più autorevoli degli studi milanesi hanno conquistato il mondo grazie anche all'estetica, all'eleganza, alle forme assertive e alla giusta dose di passione ed alchimia nella scelta della qualità dei materiali. Andrea Pellicani, designer, progettista d'interni, nonché artista a tutto tondo si esprime pienamente in questo target innovativo e internazionale, Read more ...
Arturo Bosetti: la profondità della luce
a cura di Francesca Bellola «Io non provo orgoglio per tutto ciò che come poeta ho prodotto [...] Sono invece orgoglioso del fatto che, nel mio secolo, sono stato l'unico che ha visto chiaro in questa difficile scienza del colore, e sono cosciente di essere superiore a molti saggi». Questa considerazione di Goethe, deriva dal suo saggio “La teoria dei colori” pubblicato nel 1910.
Arturo Bosetti, eclettico artista, con un passato di docente di Disegno e Storia dell'Arte, nonché restauratore, ha colto sin dagli inizi della sua carriera, l'importanza della luce dalla quale scaturiscono i colori.