Prima Van Gogh e poi la suggestione dei cieli dipinti. Sono i due temi del grandioso progetto Padova. La meraviglia del colore che lAssessorato alla Cultura del Comune di Padova e Linea dombra hanno messo a punto, sottoscrivendo un rapporto di collaborazione destinato a svilupparsi tra il 2020 e il 2022.
Lo hanno annunciato il Sindaco della città, Sergio Giordani e lAssessore alla cultura Andrea Colasio, con Marco Goldin ideatore e curatore del progetto che organizzerà con la sua Linea dombra. Ad accompagnare il ciclo biennale di mostre sarà, in veste di main sponsor, il Gruppo Baccini.
Sergio Giordani, nel presentare laccordo, ha voluto ribadire che Investire in cultura, a partire dalla tutela e dalla valorizzazione del nostro patrimonio, significa scommettere sulle potenzialità di Padova come grande realtà metropolitana, in grado di svolgere una vera e propria funzione di magnete, di attrattore di energie creative. Significa pensare Padova come luogo dell'innovazione e della ricerca, ma anche della sperimentazione dei linguaggi artistici e dell'inclusione sociale.
Da parte sua, lAssessore alla Cultura Andrea Colasio ha scelto di richiamarsi ad André Malraux, ministro francese della cultura nel 1959, che intuì come, per poter avvicinare alla cultura gruppi di popolazione estranei ai ridotti circuiti della fruizione scientifica, fosse necessario generare dei processi inediti e ricorrere alla "meraviglia" che la bellezza può generare. Nel definire il palinsesto degli eventi - aggiunge lAssessore Colasio - si è lavorato con Marco Goldin per ancorare le mostre alleccezionalità e allunicità del percorso che ha visto Padova ottenere la candidatura italiana Unesco per il 2020. Con queste mostre si apre pertanto un dialogo serrato tra lidentità profonda della città e gli eventi da essa ospitati. Un percorso e un progetto, questo della Urbs picta, incentrato proprio sulla meraviglia del colore suscitata, sin dal Trecento, dallopera di Giotto e dei grandi artisti che ne hanno seguito le orme nella citta antenorea: una eccezionalità del ciclo pittorico già sottolineata nelle cronache dellepoca che rappresentavano la città come maravejosa.
Nel corso della presentazione, la Presidente del Gruppo Baccini, Elisa Baccini, ha voluto sottolineare che Quello che vogliamo immaginare, allinizio di questa bella storia realizzata anche con il nostro sforzo economico e imprenditoriale, è che tanto di noi e della bellezza resterà vivo nel tempo e nelle memorie. Questa dimensione distesa del tempo è quanto ci muove, come Famiglia, a investire nella bellezza e nella cultura.
Il primo appuntamento di Padova. La meraviglia del colore, al Centro Altinate San Gaetano, sarà dal 10 ottobre del 2020 all11 aprile del 2021, con protagonista Vincent van Gogh, grazie alla grande mostra Van Gogh. I colori della vita.
Il sodalizio tra Goldin e Van Gogh è di quelli ben consolidati. Libri, spettacoli, film e soprattutto una serie di esposizioni che hanno ? a Treviso, Brescia, Genova, Vicenza ? affascinato un pubblico vastissimo. Più di 2 milioni e mezzo di persone. Questa si può tranquillamente definire come una rassegna colma di capolavori. Riunisce infatti un centinaio di opere dellolandese, tra dipinti e disegni, con prestiti di assoluta eccezione da molti musei europei e americani e in modo particolare dal Van Gogh Museum di Amsterdam e dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, vale a dire i due templi del culto di Van Gogh nel mondo.
Questa e la successiva sono mostre appositamente pensate per rappresentare il traguardo dei 25 anni di attività di Linea dombra. Ancora il Sindaco, Sergio Giordani: Un'occasione che poggia anche su uno specifico anniversario: i 25 anni di Linea d'ombra, nel 2021, e che la nostra Città è ben lieta di celebrare con l'organizzazione di queste mostre, che si inscrivono a pieno titolo in quel percorso fortemente innovativo che ha contraddistinto la storia di Marco Goldin sin dagli esordi. Goldin, in tutti questi anni, ha dimostrato di saper coniugare, con la sua grande professionalità, la curatela e l'organizzazione di grandi mostre, la cui cifra non è solo quella del rigore scientifico, ma anche quella di fungere da attrattore di un grande pubblico, affascinato dall'originalità e dalla "magia" dei suoi eventi.
Ancora al Centro Altinate San Gaetano, dal 30 ottobre 2021 al primo maggio 2022, i riflettori saranno puntati su Storia dei cieli da Canaletto a Monet. Lincanto dellazzurro e altri colori dai vedutisti agli impressionisti, unampia rassegna storica, di carattere tematico, che ben rappresenta uno dei filoni entro i quali si è sviluppata lattività di Linea dombra soprattutto nellultimo decennio. Ma soprattutto una mostra che, dato il suo argomento, non può che farsi a Padova e per la città di Padova espressamente pensata.
Infatti due giganti, Giotto con la Cappella degli Scrovegni e Galileo con i suoi studi e con lutilizzo del cannocchiale, fanno da sfondo, segnandone idealmente lincipit, a questo magnifico viaggio nella profondità dei cieli. Dipinti, e vissuti, con sensibilità diversissime da molti grandi artisti. La mostra si sofferma sugli ultimi tre secoli, a partire dal racconto documentario del Vedutismo veneziano, ma con lanticipazione, nel prologo, dettata dal più grande pittore di cieli del XVII secolo, lolandese Jacob van Ruisdael. E il momento in cui il cielo e la natura si consegnano finalmente alla verità del vedere. Poi saranno i capolavori tra gli altri di Canaletto, Bellotto e Guardi accanto a quelli di Turner, Friedrich e Constable. Quindi Corot, lingresso in scena della fotografia con Le Gray, i nuovissimi cieli impressionisti e soprattutto quelli del più grande tra tutti, Claude Monet, presente con 15 dipinti. Lepilogo si insinua nel pieno Novecento, come nel prologo con ununica presenza. Quando il cielo, con Nicolas de Staël, non è più quanto sovrasta ma quello che è dentro ciascuno. Lui il più straziato pittore di cieli della storia pittorica del Novecento.
Saranno molteplici gli eventi collaterali legati alle due grandi esposizioni, che avranno spesso quale sede deputata il bellissimo auditorium sito allinterno del Centro Altinate San Gaetano. Il primo tra questi è già in programma e si svolgerà tra gennaio e aprile 2020. Un ciclo di cinque lezioni, tenute da Marco Goldin, per anticipare la mostra dedicata a Van Gogh, in modo da approfondirne la conoscenza. Il corso - appunto cinque lezioni della durata di 90 minuti ciascuna - avrà come titolo Van Gogh dal principio alla fine e vedrà affrontati i diversi periodi della vita dellartista di Zundert: il tempo olandese, gli anni parigini, la permanenza ad Arles, i dodici mesi vissuti a Saint-Rémy e infine i settanta giorni finali a Auvers-sur-Oise. La vita, le lettere al fratello Théo e agli amici pittori da Gauguin a Bernard, la pittura e il disegno saranno al centro di queste lezioni.
Con Padova. La meraviglia del colore, scegliamo di porci quale città di riferimento nel mondo dellarte - dichiara Sergio Giordani, il sindaco. Come città ci proponiamo di offrire ai visitatori di queste due bellissime mostre, la migliore accoglienza. Sia per gli stessi padovani sia per coloro che in questa occasione raggiungeranno Padova .
Sarà per molti assicura lAssessore Andrea Colasio loccasione per scoprire, o riscoprire, una città tra le più culturalmente vivaci, che offre testimonianze di architettura e darte realmente uniche al mondo.