
Il design ha a che fare non solo con l'essere umano, ma con le sensazioni e le emozioni che rendono affascinante e seducente un progetto nella sua interezza. Le firme più autorevoli degli studi milanesi hanno conquistato il mondo grazie anche all'estetica, all'eleganza, alle forme assertive e alla giusta dose di passione ed alchimia nella scelta della qualità dei materiali. Andrea Pellicani, designer, progettista d'interni, nonché artista a tutto tondo si esprime pienamente in questo target innovativo e internazionale,



La sua versatile produzione attinge ispirazioni e idee dai grandi artisti del passato. In occasione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, Pellicani ha creato numerose opere su alcune tematiche del genio vinciano quali: il volo, le parabole dei proiettili dei mortai, gli ingranaggi necessari a far funzionare complicate macchine da guerra e non solo.

Le sue creazioni sono composte da materiali di recupero, pannelli di scarto per realizzare complementi d'arredo, orologi e infiniti oggetti relegati in cassetti abbandonati. Un pensiero forte per ridare vita a manufatti usurati dal tempo, ma contestualizzati nella sostenibilità, unica fonte per la salvaguardia del nostro pianeta.

L'uso sapiente dello spazio e della luce e la capacità di sviluppare la sua creatività, formano un'alchimia indissolubile che affiora in maniera raffinata e ricercata in tutte le sue creazioni.
Informazioni: [email protected]
foto opere:
Alfa e Omega, cm. 50x50x8
Fuggendo dalle gabbie mentali, 50x60x9
In difesa del genio, cm. 50x50x9
Adesso Pasta, cm. 40x60
Sedia Reader 500, cm. 45x55 h.85
Brocchetta con colata di resina, diam.14 h.17